Uno dei concetti più importanti appresi nel corso dell'esperienza di creazione di siti web per aziende è quello che riguarda la necessità di corrispondenza fra il processo “produttivo” nell'ambito del web e il processo produttivo all'interno dell'azienda.
Quanto in internet si genera un contatto fra azienda e cliente (comunque questo contatto si sia generato) è necessario che le offerte di servizi e prodotti presenti su web abbiano un processo produttivo corrispondenza all'interno dell'azienda.
Un esempio molto semplice è quello delle e-mail inviate da form di contatto.
Un cliente che compila un form di contatto si aspetta di ottenere sempre una risposta. Spesso si attende di ricevere una risposta in tempi brevi.
Non sempre però questo sembra realizzabile.
Se possibile il nostro obiettivo è far diventare quel contatto proveniente dalla rete un contatto utile.
Sulla base di questa considerazione ad un determinato modulo di contatto deve corrispondere anche una micro-struttura aziendale o un “momento” lavorativo e produttivo che consenta l'elaborazione di una risposta al cliente.
Se ad un modulo d'ordine di un prodotto prodotto non dovesse corrispondere un “processo” produttivo atto all'evasione di quell'ordine la vendita a quel cliente sarà sol un evento casuale e privo di alcun seguito. Nell'ambito della vita aziendale un evento puntiforme giacché il cliente finirà per comprare una sola volta (tal prodotto o tal servizio) per non tornare mai più.
Il cliente è critico, sensibile e spesso il suo passaparola ha effetti molto forti sul successo di una azienda.
E' necessario quindi capire il valore forte di una semplice equazione concettuale:
processo produttivo web = processo produttivo aziendale interno
Questo punto è davvero una delle criticità italiane. Ancora oggi molti clienti chiedono la costruzione di siti web senza poter adeguatamente gestire le richieste provenienti dal web.