L'aspetto più elettrizzante dell'essere un Web Designer freelance è quello di poter sviluppare i propri progetti web in piena autonomia. Per creare siti web esitono diversi metodi, ogni web designer ha il proprio.
Mettiamo a confronto due metodi fra loro molto differenti per la progettazione dell'aspetto grafico di un sito web e la sua messa in opera.
Metodo classico delle statiche prove grafiche
Il primo metodo, molto usato fra i web designer professionisti è quello di realizzare una serie di prove estetiche con programmi di elaborazione grafica (photoshop, illustrator, gimp, xara, ecc..).
Un foglio grafico così realizzato è assai rigido e non prevede sempre tutte le possibili variazioni degli elementi tipografici.
Il risultato tecnico è quello di dover forzare la programmazione (HTML, PHP o ASP …) in modo che il risultato grafico definito nelle prove si possa rispecchiare esattamente il risultato finale.
Tutto questo comporta una notevole perdita di tempo per apportare numerose piccole (o microscopiche) modifiche ai fogli di stile o addirittura alla composizione strutturale delle pagine web.
Metodo dei continui adattamenti grafici
Un secondo metodo, molto più veloce ed efficace consiste nel realizzare prove grafiche già perfettamente integrate con il sito parzialmente funzionante.
Questo metodo è possibile in particolar modo con le piattaforme CMS (Joomla, Wordpress...).
Su server locale si carica una versione non definitiva del sito sulla quale si caricheranno i così detti template (layout grafici e fogli di stile) da testare direttamente sul sito in funzione.
Una volta scelto il template che più si avvicina alle esigenze del cliente si ritoccano i fogli di stile ottimizzando gli ultimi elementi grafici di dettaglio.
Una perfetta combinazione di Joomla, Artisteer e ritocco personalizzato dei fogli di stile permette di arrivare a soluzione di alto profilo ed una cura dei tettagli sufficientemente avanzata.
Non esistono in questo metodo “definizioni estetiche” a priori ma si raggiunge una caratterizzazione del sito solo attraverso prove e tentativi scoprendo le potenzialità del linguaggio di colori, forme e layout grafici.
In fase di progettazione, questo metodo risulta più agevole anche di fronte alle numerose richieste del cliente di modifica dell'aspetto estetico del sito.
Applicare un metodo di progettazione web di questo tipo richiede una notevole abilità di analitica, una continua capacità di adattamento e di messa in discussione del lavoro svolto.