Siti web efficaci capaci di coinvolgere gli utenti: idee utili

Scritto da Giorgio Carrozzini

Scegliere un CMS è solo l'inizio

Lo sai perché la maggior parte dei siti web non genera clienti? Uno dei motivi principali è nella maggior parte dei casi gli utenti non vengono realmente coinvolti nella navigazione e nell’uso dei siti web.

Hai scritto dei testi interessanti? Il contenuto è innovativo? Credi veramente che le persone abbiano tempo per leggere (e capire) le utili informazioni e i metodi che vuoi divulgare?

Partiamo dalle basi: costruire un buon sito web è solo l’inizio

Oggi possedere un sito web è indispensabile per qualsiasi azienda (fin qui tutto scontato). Esistono differenti tipologie di siti web per contenuto e chiaramente non c'è limite alla fantasia.

Il digitale ci mette a disposizione un'infinità di strumenti, piattaforme CMS, E-commerce, Plug-in di ogni tipo.

La varietà dei componenti con le quali è possibile costruire un sito web è estremamente ampia come fossero un mucchio di mattoncini colorati! Il limite è solo nella fantasia del bambino che giocherà con quei mattoncini.

Quali tipologie di siti web permettono un maggiore coinvolgimento?

I siti si possono distinguersi in siti web statici oppure in siti web dinamici.

I siti web statici sono una vetrina immobile di ciò che siamo e ciò che sappiamo fare

I siti web dinamici invece sono siti web che vengono aggiornati in continuazioni con contenuti nuovi, fotografie nuove, video e allegati nuovi. Questo genere di siti sono però ancora dei siti che fanno grani “monologhi”. Quanti ne hai letti e quanti hai ignorato? Quante sono le parole al vento disperse da questi siti web?

Esiste, infine, un terzo tipo di siti web (meno conosciuto) che sono quelli in grado di coinvolgere l'utente con attività dirette di cui egli stesso ha controllo.

Un forum presente all'interno di un sito ad esempio è il modo più semplice di coinvolge gli utenti a dialogare fra di loro. Questo esempio ovviamente non è più tanto “attuale” (sappiamo bene tutti che i social media hanno sostituito ampiamente i forum) ma rende bene l’idea di cosa intendiamo per coinvolgimento attivo.

Attualmente, non ci sono particolari limiti tecnici al coinvolgimento degli utenti, le tecnologie esistenti ci permettono di coinvolgere gli utenti in modo diretto e personale nell’uso dei siti web.

Tuttavia se da un lato è “facile” dal punto di vista tecnologico (chiunque è in grado di costruire un sito web con i giusti strumenti), è difficile trovare l’idea giusta e il modo giusto per coinvolgere le persone.

Riuscire a costruire creativamente un sito capace di trattenere gli utenti all'interno del sito stesso è una cosa non facilissima.

Prima di tutto bisogna conoscere le esigenze degli utenti che potrebbero eventualmente essere interessati ai nostri argomenti.

Proprio come in qualsiasi altra attività di progettazione anche per la costruzione di un sito web è indispensabile conoscere le caratteristiche e le esigenze del proprio target di riferimento. Senza un'analisi ed uno studio di questo tipo risulta molto difficile realizzare un sito web realmente utile e coinvolgente e capace di raggiungere gli obiettivi prefissati.

Credere di avere una buona idea non basta! Ci vuole una leva efficace…

Sei davvero sicuro che la tua idea sia davvero buona? Questo è sufficiente per il successo di un sito web? Sei sicuro che questo sarà abbastanza per tenere ancorati gli utenti al tuo sito web? Sei realmente consapevole dei bisogni e delle necessità dei tuoi clienti?

Lo studio del target è una fase preliminare complessa e difficile. Questa fase di ricerca si basa soprattutto sulla disponibilità di informazioni non sempre facili da reperire.

Quando si realizza un sito web è possibile (in una prima fase) che il progetto sia concepito proprio per raccogliere informazioni riguardo a un determinato target. Ad esempio può servire ad imparare e conoscere il proprio pubblico, il suo comportamento, i gusti, le esigenze.  

Dopo aver compreso di cosa ha bisogno il nostro pubblico possiamo decidere di modificare il progetto web riadattandolo (con adeguate modifiche) proprio per rispondere alle esigenze emerse nella prima fase di studio.

Credere di avere una buona idea non è garanzia di successo. I fattori che sono dietro al successo di un determinato sito web sono numerosi e non tutti sono facili da gestire.

In quali casi gli utenti non possono fare a meno di visitare il tuo sito!

Coinvolgimento e condivisione sono concetti chiave che stanno certamente alla base del successo di molti siti web.

Premesso che quando parliamo di coinvolgimento (anche in un sito web) stiamo parlando di “emozioni”. Qualcosa di coinvolgente in un sito web deve colpirci prima di tutto emotivamente. Quindi senza questo tipo di substrato della comunicazione qualsiasi pagina web, procedura o meccanismo è destinato a fallire la sua missione.

Le emozioni sono più centrali di quanto non si creda e sono il motivo per cui “agiamo” nella maggior parte di casi.

Che cosa significa coinvolgimento e come è possibile coinvolgere le persone nell'utilizzo di un determinato sito web?

Siti web ad altro coinvolgimento utente

In parole povere per coinvolgimento si intente un comportamento attivo degli utenti che partecipano attivamente nei contenuti del sito web.

Da un lato bisogna conoscere le caratteristiche psicologiche degli utenti adottando un metodo di indagine scientifico, pragmatico, possibilmente privo di preconcetti.

Inutile dire che una cultura della “psicologia delle persone” è indispensabile per poter fare in modo che si possano trovare le leve emozionali adeguate per poter stimolare maggiormente il coinvolgimento o l'uso del sito web. In ultimo bisogna assolutamente conoscere quelle leve psicologiche che permettono di vendere i propri prodotti.

Facciamo un esempio semplice di coinvolgimento e condivisione. Tante volte abbiamo visto come all' interno di un sito web sono presenti ad esempio i tasti “condividi” e “mi piace” di Facebook e di altri social media. Mi perdonerete la metafora fin troppo abusata ma questo è solo la “punta dell'iceberg” di ciò che si dovrebbe fare per coinvolgere attivamente gli utenti nel proprio sito web.

Quali sono i metodi per coinvolgere l’utente a compiere azioni nel sito web?

Suddividiamo alcuni metodi qui di seguito secondo un più o meno intenso livello di coinvolgimento.

Meccanismi di partecipazione e coinvolgimento attivo

  • Sistemi di “commentazione” dei post / articoli
  • Sistemi di “recensione” dei prodotti / servizi
  • Possibilità di valutazione di articoli / prodotti / servizi
  • Aree riservate con contenuti speciali per i soli iscritti
  • Scaricare materiali
  • Caricamento di foto
  • Creare di profili personali
  • Quiz & Test
  • Sondaggi d’opinione
  • Espressione di una propria opinione
  • Webinars
  • Creare dei giochi online
  • Gamefication della partecipazione
  • Creazione di competizioni
  • Gratta e vinci digitale
  • Notifiche push web

Meccanismi di utilizzo e coinvolgimento più passivo

  • Ricevere Newsletter
  • Lead Magnets
    • Foglio dei Trucchi
    • Guide passo-passo
    • Voucher scaricabili
    • Fogli di Excel scaricabili
    • Toolkits
    • Mini corsi
    • E-Books
    • Modelli pronti
    • Lista di risorse

L’incentivo a farsi coinvolgere passivamente dai “lead magnets” deve avere caratteristiche specifiche per poter essere efficace:

  • Deve proporre qualcosa di specifico
  • Avere un valore unico ed inimitabile
  • Deve essere percepito come valore attuale
  • Produrre una gratificazione istantanea

Tutti i meccanismi di coinvolgimento devono essere pensati e studiati per avere una forte spinta “emozionale”. Senza questa base diventa più difficile ottenere il giusto coinvolgimento da parte dell’utenza.

Infine una cosa importante è che quando si progetta meccanismi di coinvolgimento e partecipazione l’utente deve sentirsi più arricchito di prima e comunque sempre “istintivamente” bisognoso di interagire.

Contattaci per la Realizzazione di un Sito Web davvero funzionante...

Please let us know your name.
Email non valida usa la tua mail aziendale... prego...
Invalid Input
Invalid Input
Please let us know your message.
Invalid Input
Valore non valido

Categoria: